Regolamento

Regolamento di BIRRA DELL’ANNO 2023 - XVIII EDIZIONE

1 - Birre Ammesse 

Sono ammesse al concorso le birre artigianali materialmente realizzate nel territorio dello stato italiano da piccoli birrifici indipendenti (secondo i criteri per cui è possibile associarsi a Unionbirrai e secondo la definizione di prodotto “Birra Artigianale” ai sensi della Legge 154/2016),commercialmente reperibili (dato verificabile anche tramite consultazione di materiale pubblicato sul sito web dell'azienda e controllo della presentazione del prodotto al consumatore a partire dalle indicazioni in etichetta),non pastorizzate e non microfiltrate.

In caso di iscrizione come beer firmer è obbligatorio indicare il birrificio presso cui la birra è prodotta, che deve rispondere ai criteri di cui sopra.

2 - Categorie

Le birre sono iscrivibili al concorso in una delle seguenti categorie stilistiche, con nessun limite al numero di birre presentabili per ogni birrificio, nella misura di massimo n. 2 birre partecipanti per categoria:

• Cat. 1 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca (German e Bohemian Pilsner)

• Cat. 2 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione tedesca (Italian Pilsner)

• Cat. 3 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione europea (European Lager, Helles, Zwickl, Keller, Dortmunder Export)

• Cat. 4 – Birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate da evidente presenza di luppolo da aroma e da amaro, di ispirazione americana (Hoppy Lager, Imperial Hoppy Lager)

• Cat. 5 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone (English Golden Ale, English Pale Ale)

• Cat. 6 – Birre chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca o americana (Kolsch, Alt, California Common, Cream Ale)

• Cat. 7 – Birre ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca (Vienna, Marzen, Munich Dunkel, Schwarz, Dark Lager)

• Cat. 8 – Birre chiare, ambrate e scure, bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca (Bock, Doppelbock, Eisbock, Hellerbock, Maibock, Strong Lager)

• Cat. 9 – Birre ambrate, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, di ispirazione britannica (Mild, British Bitter, Extra Special Bitter, Irish Red Ale, British Brown Ale)

• Cat. 10 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate (India Pale Lager)

• Cat. 11 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (English IPA)

• Cat. 12 – Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Session APA, Session AIPA, Session IPA)

• Cat. 13 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American Pale Ale)

• Cat. 14 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA)

• Cat. 15 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Double IPA, Imperial IPA)

• Cat. 16 – Birre chiare, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, con uso di frumento e altri cereali, luppolate, di ispirazione angloamericana (White IPA, American Wheat)

• Cat. 17 – Birre ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Red IPA, Brown IPA, Black IPA)

• Cat. 18 – Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (Speciality IPA, Rye IPA, Belgian IPA, AIPA e APA fermentate a bassa)

• Cat. 19 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, massicciamente luppolate in aroma, di ispirazione statunitense (New England IPA)

• Cat. 20 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana (English Strong Ale, American Strong Ale, Scottish Ale Export, Heavy Scottish Ale) 

• Cat. 21 – Birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone (Porter, Stout)

• Cat. 22 – Birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione americana (American Porter, American Stout)

• Cat. 23 – Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana (Robust/Baltic Porter, Imperial Porter, Russian Imperial Stout)

• Cat. 24 – Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana (Barley Wine, Old Ale, American Barley Wine)

• Cat. 25 – Birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione con lievito Weizen, da basso ad alto grado alcolico, con uso di frumento maltato, di ispirazione tedesca (Weizen, Dunkelweizen, Weizenbock)

• Cat. 26 – Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, con uso di frumento non maltato, di ispirazione belga (Blanche, Witbier)

• Cat. 27 – Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Blond, Belgian Pale Ale)

• Cat. 28 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione belga (Saison, Biere de Garde, Farmhouse Ale)

• Cat. 29 – Birre chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Golden Strong Ale, Tripel)

• Cat. 30 – Birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga (Belgian Dark Strong Ale, Dubbel, Quadrupel)

• Cat. 31 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di spezie

• Cat. 32 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di caffè e/o cacao

• Cat. 33 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di cereali speciali (compresi grani antichi)

• Cat. 34 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affumicate e torbate

• Cat. 35 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affinate in legno

• Cat. 36 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di frutta

• Cat. 37 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di castagne

• Cat. 38 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, con uso di miele

• Cat. 39 – Birre chiare, ambrate e scure, fermentazione alta, mista, spontanea, Brettanomyces, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dalle note acide, con aggiunte di frutta (Sour Fruit Ale)

• Cat. 40 – Birre chiare, ambrate e scure, fermentazione alta, mista, spontanea, Brettanomyces, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dalle note acide, senza aggiunte di frutta (Sour Farmhouse/Sour Ale)

• Cat. 41 – Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico salate e/o lattiche, di ispirazione tedesca (Berliner, Gose)

• Cat. 42 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve bianche (White Italian Grape Ale)

• Cat. 43 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse (Red Italian Grape Ale)

• Cat. 44 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse o bianche, caratterizzate da note acide (Sour Italian Grape Ale)

• Cat. 45 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione libera e non rientranti in nessuna delle precedenti categorie (Extraordinary Ale/Extraordinary Lager)


3 - Specifiche delle categorie d’iscrizione

Si rimanda al documento “Caratteristiche descrittive delle categorie” per le specifiche delle singole categorie.

In particolare:

• I valori di grado Plato (°P) alcolicità (%Vol) colore (EBC) e amaro (IBU) non sono da considerarsi come restrittivi ma come indicazioni utili alla identificazione dello stile.

• Le descrizioni di “Aspetto”, "Aroma” e “Gusto” sono intesi come guida per i birrifici come indicazioni per poter individuare la più corretta categoria d’iscrizione per ogni loro birra.

• Il tipo di fermentazione, dove specificata, è invece considerata caratteristica fondamentale e obbligatoria.

• La scelta della categoria d’iscrizione di ogni birra è lasciata al birrificio che, sotto la propria completa responsabilità, è libero di scegliere la categoria d’iscrizione (una sola categoria per birra) in base alla caratterizzazione predominante della propria birra. Dove specificata, la tipologia di fermentazione è elemento discriminante circa la corretta partecipazione della birra in concorso: in caso di accertata errata iscrizione l'organizzazione provvederà alla sua eliminazione dalla gara.

• Ogni birrificio è pienamente responsabile di quanto dichiarato in fase d’iscrizione. Eventuali errori nella compilazione dell’iscrizione potrebbero comportare considerazioni sbagliate in fase di degustazione e giudizio che non saranno in nessun modo imputabili agli organizzatori.

• Nelle Categorie 25 e 26 dovranno essere inserite birre in cui l’utilizzo del frumento è una caratteristica fondamentale dell’appartenenza allo stile, pertanto ne deve essere indicata la percentuale di utilizzo.

• Nella Categoria 31 dovranno essere iscritte birre con caratterizzazioni predominanti dovute all’utilizzo di spezie. E’ obbligatorio specificare quale spezia sia stata utilizzata nella birra per la sua caratterizzazione.

• Nella Categoria 36 è obbligatorio specificare quale frutta è stata utilizzata e la sua forma di utilizzo (sciroppo, frutto, purea etc).

• Nella Categoria 37 è obbligatorio indicare la forma di utilizzo delle castagne (farina, castagne tostate, secche, etc…). Se utilizzato anche miele di castagno e se predominante sull'utilizzo della castagna la birra deve essere iscritta nella categoria 38.

• Nella Categoria 38 è obbligatorio indicare il tipo di miele utilizzato

• Nella Categoria 39 è obbligatorio indicare il tipo di trattamento eseguito per ottenere l’acidificazione voluta (tramite l’utilizzo dei batteri specifici, materie prime contenenti lieviti selvaggi, lieviti selvaggi, etc…) e le aggiunte di frutta.

• Nella Categoria 40 è obbligatorio indicare il tipo di trattamento eseguito per ottenere l’acidificazione voluta (tramite l’utilizzo dei batteri specifici, materie prime contenenti lieviti selvaggi, lieviti selvaggi, etc…). Il carattere acido non deve derivare solo da batteri lattici (in alternativa, inserimento in Categoria 41).

PER TUTTE LE CATEGORIE, ALLO SCOPO DI AFFINARE IL LAVORO DEI GIUDICI, È RICHIESTO DI INDICARE LO STILE, ANCHE SOLO COME ISPIRAZIONE, DELLA BIRRA ISCRITTA.

4 - Giuria

I giurati lavoreranno alla cieca, ossia non saranno a conoscenza del nome della birra e del produttore. Sarà a loro segnalato solamente: categoria d’iscrizione, gradi Plato, gradi alcolici ed eventuali caratteristiche produttive inserite nelle note (aromatizzazioni, speziature, etc…).

L'organizzazione accorperà le categorie che avranno meno di 10 birre iscritte come sub-categoria al raggruppamento più simile.

I giurati per ogni birra compileranno una scheda a punti, da cui l’organizzazione ricaverà una scheda riepilogativa e sintetica, come da esempio allegato, che verrà restituita via email al produttore entro il 5 Marzo 2023.

5 - Vincitori

La giuria stilerà una classifica dei primi cinque classificati di ogni categoria. Verranno consegnati premi al primo, al secondo e al terzo classificato di ogni categoria. È tuttavia nelle prerogative della giuria la non assegnazione di un piazzamento per assenza di concorrente con caratteristiche qualitative minime.
I produttori che avranno piazzato una o più birre fra le prime 3 classificate, sono invitati a partecipare direttamente alla consegna dei premi (vedi punto 7).
La comunicazione della eventuale vittoria avverrà esclusivamente tramite e-mail e, se necessario, con invio di messaggio al numero di cellulare indicato in fase di iscrizione.

6 - Premio speciale “BIRRIFICIO DELL’ANNO"

Il produttore che avrà la migliore sommatoria di punteggi riceverà il premio speciale “Birrificio dell’Anno”. Saranno conteggiati i piazzamenti delle migliori 3 birre iscritte da ogni produttore in tre differenti categorie secondo il seguente punteggio: primo posto = 6 punti; secondo posto = 3 punti; terzo posto = 1 punto. A parità di punteggio finale varrà il numero di primi posti, il numero di secondi posti, il numero di terzi posti, il numero di birre concorrenti nella categoria vinta.

Al suddetto premio parteciperanno i birrifici (quindi solo i produttori come indicati nel punto 1 del presente Regolamento) che avranno iscritto almeno 3 birre al concorso.

7 - Premiazione

Le birre vincitrici saranno premiate nel corso di un evento sponsorizzato pubblico, che si terrà presso RiminiFiera all’interno della manifestazione “Beer & Food Attraction” il giorno DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 14. Verranno rese pubbliche solo le seguenti informazioni: 

• Nomi dei birrifici partecipanti

• Nomi delle birre dal 1° al 5° posto di ogni categoria ed eventuali menzioni di merito della giuria


8 - Uso del logo

I birrifici che avranno proprie birre premiate sono autorizzati ed incoraggiati ad utilizzare il logo “Birra dell’Anno” e il logo Unionbirrai a condizione che:

• Venga sempre esplicitata la categoria in cui il premio è stato ottenuto

• Venga sempre esplicitato il piazzamento ottenuto (primo, secondo o terzo)

• Venga sempre esplicitato l’anno in cui il premio è stato ottenuto

• Venga sempre esplicitata la birra che ha conseguito il premio; non è permesso quindi collegare il premio al birrificio, ad esclusione del birrificio vincitore del premio “Birrificio dell’Anno

Ogni violazione alle regole citate implica una sospensione (tempo determinato dal Comitato organizzatore) alla partecipazione di future edizioni del concorso.


9 - Costi di partecipazione

Birrifici associati 2023 a Unionbirrai (prezzi fuori campo applicazione IVA):

• iscrizione al concorso comprensiva della prima birra 100,00 EUR

• iscrizione della seconda birra 90,00 EUR

• iscrizione della terza birra 70,00 EUR

• iscrizione dalla quarta birra in poi 60,00 EUR cad. 

Birrifici non associati 2023 a Unionbirrai (prezzi IVA esclusa):

• iscrizione al concorso comprensiva della prima birra 150,00 EUR

• iscrizione della seconda birra 110,00 EUR

• iscrizione della terza birra 90,00 EUR

• iscrizione dalla quarta birra in poi 80,00 EUR cad.

I costi di partecipazione indicati, prevedono uno sconto Early Bird del 10% per le adesioni pervenute e saldate a partire dal giorno 30 novembre 2022 ed entro il giorno 31 dicembre 2022. AI fini dell'ottenimento dello sconto Early Bird, è necessario entro la stessa data saldare la quota d'iscrizione al concorso e l'eventuale quota associativa 2023; in caso contrario verranno applicate le tariffe non scontate. A tale scopo farà fede la contabile di pagamento.

A partire dal giorno 1 gennaio 2023 e fino alla chiusura delle iscrizioni, ovvero al 31 gennaio 2023, verrà applicata la quota di iscrizione intera, il cui pagamento dovrà pervenire entro la stessa data, comprovato da contabile di pagamento.

L'organizzazione escluderà categoricamente dal concorso le birre iscritte da produttori non in regola con il pagamento dell'edizione in corso e/o di edizioni precedenti, sia per quanto riguarda il pagamento della quota di iscrizione, sia per l'eventuale mancato saldo della quota associativa tramite la quale si sia ottenuto lo sconto riservato ai soci.

10 - Iscrizione 

Il modulo di iscrizione potrà essere compilato e il pagamento della quota perfezionato a partire dal giorno 30 NOVEMBRE 2022 fino al giorno 31 GENNAIO 2023, utilizzando il modulo online sul sito www.birradellanno.it seguendo le istruzioni per l'inserimento dati e le modalità di saldo.

11 - Consegna birre

Per ogni birra iscritta dovranno essere consegnate

  • 4 bottiglie in formato da 75cl OPPURE 
  • 6 bottiglie in formato 50 cl OPPURE
  • 8 bottiglie o lattine di formato inferiore ai 50 cl 

prevedendo un imballo per ogni tipo di birra (no cartoni misti).

Luogo e modalità di consegna

Le birre devono essere consegnate o inviate a partire dal giorno 1 FEBBRAIO 2023  fino al giorno 14 FEBBRAIO 2023 (con esclusione dei giorni Domenica 5 e Domenica 12 Febbraio 2023) al seguente indirizzo:

ASSOCIAZIONE UNIONBIRRAI
c/o RiminiFiera - Via Emilia, 155 - 47921 - Rimini (RN) Padiglione D5
Riferimento Simone Monetti +39 3519679900

Sarà cura dell'organizzazione mantenere le birre arrivate a temperatura controllata sino alla degustazione.

12 - Birre residuate

Le birre residuate al termine delle operazioni di degustazione saranno vendute/cedute e il ricavato sarà riservato a sostegno dell’Associazione Unionbirrai, salvo quelle che verranno donate ai volontari dell’organizzazione.